Blusmart Termometro digitale a pistola: la mia prova
Ho già analizzato in precedenza una pistola digitale ad infrarossi prodotta da Dr.Meter che funge da termometro per scoprire le temperature di diversi oggetti o materiali. Questa volta analizzerò la proposta di Blusmart scoprendo i suoi pregi e i difetti.
Contenuto della confezione
Il contenuto della confezione include il termometro digitale, una batteria da 9V per utilizzare fin da subito il gadget e un manuale disponibile solo in lingua inglese.Prime impressioni
Le prime impressioni non sono molto positive poiché, essendo un dispositivo da utilizzare principalmente durante il lavoro, è stato realizzato interamente in plastica, quindi è soggetto molto a rotture.Caratteristiche e funzioni
La funzione principale di questo gadget è quella di misurare in modo facile e semplice la temperatura. Dispone di un campo di misura che va dai -32° C ai +530° C (-26 °F a +986 °F) ed offre una precisione di ± 2% o ± 2° C. Sul pannello frontale troviamo un display LCD retroilluminato di un colore misto tra blu e bianco che offre una buona visibilità sotto la luce del sole e al buio, ma non se lo si guarda dalle varie angolazioni, quindi bisognerà guardarlo diritto.Una volta conclusa l'operazione basterà lasciare il grilletto e prendere visione del risultato che rimarrà bloccato sullo schermo per all'incirca 6-7 secondi, quindi avrete tutto il tempo necessario per annotarlo da qualche parte. A questo punto, la maggior parte di voi (principalmente i meno esperti) si starà chiedendo a cosa serve principalmente questo termometro digitale.
Naturalmente non è un dispositivo professionale, ma comunque riesce a misurare la temperatura in diverse situazioni e può essere impiegato per tubi di acqua calda, parti di motore calde, piani di cottura, isolamento dei tubi caldi, connettori elettrici, lampade elettriche, cuscinetti, piscine, riscaldamento, aria condizionata e via dicendo.
Il risultato della temperatura offerto da questo termometro non è precisissimo ma nemmeno sbagliato, dunque tutto dipende dall'utilizzo vostro. Ritornando al display principale, abbiamo quattro pulsanti: quello per attivare/disattivare il puntatore (tasto sinistro), il pulsante Mode per guardare la misurazione massima e minima e per perfezionare l'emissività, il pulsante per attivare o disattivare la retroilluminazione del pannello (tasto destro) e quello per convertire i gradi in Centigradi o Fahrenheit.
Tenendo premuto il tasto Mode per qualche secondo è possibile memorizzare fino a 32 misurazioni. È possibile modificare le impostazioni dell'emissività tenendo premuto il pulsante Freccia SU fino a quando il valore di riferimento non inizierà a lampeggiare. Premete il pulsante °C/°F e modificate il numero utilizzando le due frecce.
Nel manuale delle istruzioni è possibile dare un'occhiata ai valori da impostare per una corretta misurazione. Nel momento in cui compare l'icona della batteria sul display LCD, significa che la batteria è scarica e dovrà essere sostituita per continuare ad utilizzare il termometro.
Conclusioni e prezzo
Come già precisato, non si tratta di un dispositivo professionale ma è uno strumento utile da tenere in casa per effettuare misurazioni della temperatura. Purtroppo la potenza della luce ad infrarossi non è il massimo, così come la sua costruzione fisica, ma il tutto viene rapportato dall'ottimo prezzo pari a € 16,99 su Amazon con consegna gratuita tramite abbonamento Prime.
Blusmart Termometro digitale a pistola: la mia prova
Reviewed by Alessio Salome
on
13:29
Rating:

Nessun commento