Anker Selfie Stick con cavo jack: la mia prova completa
Ho avuto il piacere di recensire un paio di selfie stick prodotti da Aukey e Avantek in precedenza e questa volta analizzerò la proposta di Anker vedendo le sue principali caratteristiche.
Contenuto della confezione
All'interno della confezione troviamo il selfie stick e il manuale utente.Prime impressioni
Le prime impressioni sono da considerarsi positive poiché il selfie stick è stato realizzato in plastica, alluminio (stecca) e gomma (quest'ultima presente sull'impugnatura e sui supporti dove andrà inserito il proprio smartphone). Il selfie stick ha una lunghezza di 19 cm estendibile fino a 73 cm e una circonferenza di 7.5 cm per un peso pari a 135 g. La testata è lunga poco più di 6.5 cm ed è estendibile fino a poco più di 9.5 cm.Caratteristiche e funzioni
Ormai si conosce alla perfezione il compito che svolge questo prodotto. Il selfie stick permette di scattare foto da diverse angolazioni e altezze utilizzando il proprio smartphone. L'offerta di Anker può essere collegata al proprio dispositivo tramite il cavo jack in dotazione, quindi non dispone della tecnologia Bluetooth integrata.Conclusioni e prezzo
Ho utilizzato personalmente questo selfie stick per effettuare la mia prova generale e devo dire che si è rivelato un prodotto solido e ben costruito in grado di sorreggere anche gli smartphone più pesanti. Per il mio test ho scelto uno ZUK Z1 caratterizzato da uno spessore di 77.3 mm e da un peso di 175 g.L'azienda, infine, sostiene che il selfie stick dispone di un microfono integrato. Personalmente, ho spulciato per bene il prodotto ma non lo sono riuscito a trovare.
Il selfie stick con cavo jack di Anker può essere acquistato su Amazon ad un prezzo di € 15,99 con spedizione gratuita tramite abbonamento Prime.
Anker Selfie Stick con cavo jack: la mia prova completa
Reviewed by Alessio Salome
on
17:14
Rating:

Nessun commento